• Comitato di Monitoraggio
E' l'organo decisionale del programma composto dai rappresentanti dei paesi partecipanti al programma. Seleziona i progetti da finanziare, assicurando la qualità, l'efficacia e la responsabilità delle operazioni del programma.
• Autorità di Gestione (Agenzia di Sviluppo Nazionale Ungherese)
E' responsabile per la gestione e l'implementazione del programma, con il supporto del Segretariato Tecnico.
• Autorità di Certificazione (Ministero delle Finanze Ungherese) Prepara e sottopone le certificazioni di spesa e le richieste di pagamento alla Commissione, ricevendone i pagamenti.
• Autorità di Audit (Ufficio di Controllo Governativo Ungherese)
Verifica l'attività di Audit
• Segretariato Tecnico Congiunto
Supporta l'Autorità di Gestione nel coordinamento e nell'implementazione del programma con compiti di gestione amministrativa ed assistenza tecnica, monitoraggio e sviluppo, valutazione, implementazione progetti.
• Contact Point
Punti di informazione nazionale, rappresentano il programma nei paesi partecipanti e supportano il Comitato Nazionale di Coordinamento ed il Segretariato Tecnico Congiunto nei loro compiti. Prestano assistenza per lo sviluppo, la presentazione e gestione dei progetti, di cui curano il monitoraggio a livello nazionale.
• Comitato Nazionale di Coordinamento
Riunisce i rappresentanti delle regioni italiane partecipanti, ed assicura il coordinamento e la complementarietà tra il Programma SEE e le politiche di sviluppo regionale finanziate attraverso gli altri Programmi dei Fondi Strutturali (FESR, FSE) e attraverso i fondi della Politica Regionale Unitaria.
Strutture di contatto:
• Segretariato Tecnico Congiunto
VATI Hungarian Noprofit organisation
Gellérthegy u. 30-32
1016 Budapest
Hungary
• Contact Point ITALIA
Regione Emilia Romagna - ERVET Unità Politiche Europee e Relazioni Internazionali
Tel: 051 6450468, 051 6450411 - Fax: 051 6450310
e-mail sees@ervet.it
Riferimenti:
Luca Rosselli - Lucia Calliari